‘‘Non le nascondo che ho sempre pensato che prima la bicicletta era un mezzo indispensabile per andare a scuola, a lavorare. Oggi lo considero un mezzo che richiama la libertà, ecologico, per divertirsi.’’
Da questa affermazione di Margherita Hack nasce l’idea dell’antologia Una bella bici che va: 25 racconti tra i quali tre inediti di Stefano Benni, Fulvio Ervas e Andrea Satta per raccontare storie ‘‘di biciclette’’.
Storie di biciclette in corsa per città e periferie, ferme a un semaforo o sepolte in cantina, distrutte dopo una caduta o rimesse a nuovo con pazienza e olio di gomito. Con un unico sottofondo però: Velocità silenziosa, poetico inno di Paolo Conte (il video della canzone in testa all’articolo) dedicato proprio a
una bella bici che va e che sopra le distanze, le lontananze starà.
Delicato mezzo a due ruote che in queste note non è solo un oggetto, ma una dama da far ridere, una poesia per volare via e da amare come l’ultima delle fantasie.
Cosa rappresenta quindi andare in bicicletta? Uno sport, uno stile di vita, uno sfogo e un’alternativa alla routine di traffico e smog. Ma anche il piacere dell’artigianato, per chi la bici la costruisce scegliendola pezzo per pezzo in una ciclofficina; e ancora la meraviglia di una scoperta in un mercatino dell’usato. Pedalare non è solo sforzo e muscoli tesi, ma anche gioia di condividere momenti spesso indimenticabili.
E allora abbiamo Valerio che al rumore delle ruote che girano dice di sentire L’Aida, Sofia “Riccioli Rossi” che scopre di essere donna proprio durante una corsa in bici, un uomo che lascia tutto e tutti per la sua Graziella e finisce su Chi l’ha visto?, la vita di due futuri genitori che non è come andare in tandem ma salire su due bicilette e così pedalare fianco a fianco; poi c’è chi dalla Germania della Seconda guerra mondiale pedala con strenua forza verso la libertà, Dario che appena si mette in sella ripensa alle sue corse per L’Aquila ancora intatta e tutte le volte una lacrima, pesante come una maceria, gli solca il viso.
Storie che tra corse forsennate, cadute rovinose e morbide pedalate, non raccontano solo i momenti in cui si sale in bicicletta, ma pezzi di vita in cui l’amabile due ruote è testimone
Un progetto che raccoglie dunque le esperienze, i ricordi e le ispirazioni che questo mezzo, da sempre vicino all’uomo, ha creato e suscita. Per i venticinque autori interpellati, tra cui Stefano Benni, Fulvio Ervas e Andrea Satta, si è trattato dunque di scaldare tutti i muscoli che una corsa in bici mette in moto, scoprendo preziosa. così che il primo è, imprevedibilmente, il cuore.
Il libro verrà presentato martedì 8 aprile alle ore 18,00 presso la Libreria ARION (piazza Santa Maria Liberatrice, 23/25, Roma)
presenta Stefano Gallerani, critico di Alias - partecipano Andrea Satta, voce dei Têtes de Bois, Giovanni Battistuzzi, del collettivo della Ciclofficina La Strada - letture di Valentina Tramontana, attrice - interviene la curatrice Isabella Borghese
Noi di BicycleTv.it oggi vi proponiamo un ‘assaggio’ dell’antologia: il racconto inedito In bici con Geo, di Andrea Satta (trovate il racconto in coda all’articolo)
In bici con Geo, di Andrea Satta